
- Questo evento è passato.
Regata Storica di Venezia

La Regata Storica di Venezia è uno dei momenti più sentiti dai veneziani, oltre che ad essere uno tra gli spettacoli più pittoreschi e coinvolgenti di Venezia.
Si svolge ogni prima domenica di Settembre e si tratta dell’evento sportivo più atteso per i veneziani, che si riuniscono lungo le rive del Canal Grande per assistere alla competizione.
Il nostro gruppo remiero sarà come sempre presente a questa manifestazione.
Daremo il nostro contributo sia nel corteo sportivo con la nostra gondola di rappresentanza ed altre imbarcazioni, sia nel corteo storico come equipaggio di una bissona.
La storia
Le prime testimonianze storiche della regata storica di Venezia risalgono alla metà del secolo XIII ma è probabile che la regata abbia avuto origini più antiche, dettate dalla necessità di addestrare gli equipaggi al remo.
Molto più tarda è la prima immagine visiva: un gruppo di barchette con la scritta “regata” si vede nella Pianta di Venezia di Jacopo dé Barbari del 1500. Da allora la regata sarà uno dei temi prediletti dai vedutisti per rappresentare una Venezia festeggiante. L’etimologia della parola regata è incerta, ma è probabile derivi dal termine aurigare (gareggiare), usato e attestato nel secolo XVI come sinonimo di gara. Da Venezia il termine passò nelle principali lingue europee indicando sempre una competizione agonistica su barche.
Il corteo Storico
Rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che rinunciò al trono a favore della Serenissima. Decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche sfileranno lungo il Canal Grande, per accompagnare il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro, e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.
Le tappe della regata storica
I punti cruciali e le tappe fondamentali della regata sono:
– lo spagheto (il cordino) teso alla partenza davanti ai giardini di Sant’Elena;
– il paleto, un palo infisso nel mezzo del Canal Grande di fronte alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, dove – così si afferma per tradizione – si determinano i vincitori;
– la machina, edificio galleggiante che poggia su una chiatta ancorata in volta de canal davanti a Cà Foscari, ricca d’intagli policromati e dorati, luogo deputato per il concludersi delle gare e per l’assegnazione dei premi consistenti in denaro e bandiere. Quest’ultime, le più ambite, sono quattro di altrettanti diversi colori: al primo è consegnata la rossa, al secondo la bianca (anticamente celeste), al terzo la verde, al quarto la blu (anticamente gialla su cui campeggiava un maialino, animale considerato poco veloce).
Programma
DOMENICA 5 SETTEMBRE
Dalle ore 16.00
CORTEO STORICO – SPORTIVO: sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.
Percorso: Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno lungo il Canal Grande fino a Ca’ Foscari
_Ore 16.30
Regata de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
_Ore 16.50
REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari
_Ore 17.10
REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
__Dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e dopo il passaggio dei gondolini (finale)
Sfida Remiera Internazionale delle Università
Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari / Iuav di Venezia e le squadre di altre Università.
Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
_Ore 17.40
REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
_Ore 18.10
REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
[ Fonte regatastoricavenezia.it ]